Roma Jewelry Week

In Splendore Sacri Evangelario

IL GIOIELLO DELL’ETERNO SEGNO DI PACE
Tesori liturgici e oggetti sacri
dell’atelier Percossi Papi

ROMA

L’EVANGELARIO

Questo prezioso Evangelario si distingue per la grande croce centrale in stile bizantino, circondata dai simboli dei quattro evangelisti,
il tetramorfo, che da secoli accompagna la teologia e l’arte cristiana.

Matteo – l’uomo alato o angelo: rappresenta l’incarnazione e la natura umana di Cristo, poiché il suo Vangelo si apre con la genealogia del Salvatore.

Marco – il leone: richiama la forza e la regalità di Cristo, connessa al tema della risurrezione e all’annuncio potente del Vangelo.

Luca – il bue: simbolo di sacrificio e redenzione, legato al sacerdozio di Cristo e al racconto della sua Passione.

Giovanni – l’aquila: immagine della visione profetica e dell’elevazione spirituale, capace di innalzarsi fino ai misteri più alti della divinità.

L’Evangelario è uno dei libri più solenni della liturgia cristiana: durante la Messa viene portato in processione, incensato,
venerato e proclamato con riverenza, perché racchiude la Parola viva di Cristo.

Fin dalle origini, i simboli degli evangelisti hanno avuto anche un ruolo catechetico e pedagogico:
attraverso le immagini, le comunità cristiane trasmettevano i contenuti della fede anche agli analfabeti.
Le raffigurazioni del tetramorfo, ispirate alle visioni di Ezechiele e dell’Apocalisse, divennero così una vera e propria “Bibbia dei poveri”,
un linguaggio universale che univa teologia e arte, culto e conoscenza.

Con questo Evangelario decorato, fede, arte e parola si fondono in un unico oggetto liturgico: un libro che non solo si legge,
ma si contempla, perché in esso la croce e i simboli dei quattro evangelisti richiamano la centralità del Vangelo nella vita della Chiesa.