Roma Jewelry Week

In Splendore Sacri Ampolla

IL GIOIELLO DELL’ETERNO SEGNO DI PACE
Tesori liturgici e oggetti sacri
dell’atelier Percossi Papi

ROMA

Ampolla di San Nicola

Quest’ampolla custodisce la Manna di San Nicola,
un liquido misterioso che trasuda dalle ossa del santo custodite nella Basilica di Bari e che,
dalle analisi chimiche, risulta essere acqua purissima.
Ogni anno, il 9 maggio, il priore ne raccoglie alcune gocce, le diluisce e le distribuisce ai fedeli come segno di benedizione.

L’ampolla esposta è realizzata a Murano, secondo la tecnica arcaizzante, un manufatto che intreccia devozione e arte vetraria veneziana.

Nella tradizione, queste ampolle appartengono alla serie dei celebri “Vetri di San Nicola”,
oggetti devozionali e preziosi contenitori della Manna, prodotti tra il Settecento e l’Ottocento nelle botteghe muranesi,
poi spesso decorati a Bari con l’effigie del santo e le scene dei suoi miracoli.

La figura di San Nicola, vescovo di Myra (III-IV secolo), è tra le più amate e venerate al mondo:
difensore della fede e protettore dei poveri, dei marinai e dei bambini.
Da lui trae origine la leggenda di Babbo Natale (Santa Claus), che trasforma la sua carità nascosta in una festa universale del dono.

Questa ampolla, dunque, non è solo un contenitore, ma un segno di continuità:
dalla manna miracolosa al mito natalizio, dall’arte sacra muranese alla devozione popolare, un ponte tra fede, tradizione e meraviglia.

San Nicola di Myra (270–337 d.C.), vescovo dell’antica città in Licia (oggi Turchia), è una delle figure più amate e universali della cristianità.