Felici di partecipare al convegno che si terrà nell’ambito della Roma Jewelry Week 2025
Qualche anticipazione sul tema che andremo toccando
Esploriamo come il passato e la tradizione non siano un limite, ma la base da cui possiamo proiettarci verso il futuro. Le nostre radici culturali rappresentano la vera forza per affrontare un mondo sempre più interconnesso, dove i confini non saranno più geografici ma identitari.
Il gioiello, da sempre simbolo di appartenenza e di espressione personale, attraversa i secoli mantenendo intatta la sua funzione di racconto dell’identità umana. Dalle culture tribali all’era digitale, continua a essere un segno di riconoscimento, un ponte tra memoria e innovazione, portatore di significati, espressione di appartenenza, testimonianza di cultura e memoria.
Oggi, grazie al web e alla dimensione globale della comunicazione, il mondo ha la possibilità di divenire davvero democratico: uno spazio in cui la diversità, la fragilità e la particolarità di ciascuno diventino valore e ricchezza condivisa.
I giovani incarnano questa nuova visione. Sono la generazione di un cambiamento culturale più consapevole, formata e aperta, capace di costruire ponti tra le radici e il futuro.
Solo partendo dalla conoscenza e dal rispetto delle proprie origini possiamo contribuire con autenticità e forza creativa alla nascita di un nuovo mondo, in cui il gioiello continua a essere linguaggio e simbolo dell’identità umana.
“Quest’anno si svolgerà la seconda edizione del “Lo stato dell’Arte nel Mondo del gioiello”.
Da sempre emblema di bellezza, potere e appartenenza, il gioiello sta vivendo una profonda trasformazione. In un panorama culturale in continua evoluzione, plasmato da nuove sensibilità etiche, innovazioni tecnologiche e una crescente consapevolezza collettiva, esso si ridefinisce come oggetto complesso, stratificato e carico di significati.
Non più semplice espressione di lusso, ma terreno di sperimentazione, linguaggio identitario e veicolo di valori.
Il Convegno nasce con l’obiettivo di esplorare questa metamorfosi attraverso una lettura critica e trasversale del gioiello.
Il programma, concepito come format ibrido e partecipativo, prevede il contributo di numerosi esperti provenienti da ambiti differenti: designer, artigiani, Maestri orafi, imprenditori, docenti, giornalisti e professionisti del settore.
Nell’ambito del dibattito verranno trattati vari argomenti tra i quali: “IL DISTRETTO ROMA. Il patrimonio immateriale e il nuovo Rinascimento del fare.”
Un nuovo progetto che indaga sul “metodo Roma”, un paradigma unico di continuità e innovazione che trasforma un patrimonio millenario in un vocabolario della contemporaneità. L’analisi del patrimonio culturale immateriale – i saperi, le tecniche, i processi creativi – come vero “codice genetico” del Made in Italy.
L’arte orafa romana è l’esempio perfetto: L’essenza dell’arte orafa romana non è nella mera conservazione, ma nella trasgressione consapevole della tradizione.
La tecnica antica diventa, nella visione contemporanea, grammatica per un discorso nuovo e inedito.”
Roma Jewelry Week 2025