La famiglia Percossi Papi alla Conferenza internazionale sull’agarwood nell’ambito del Forum Economico e Commerciale Internazionale China Chengmai 2025 Dal 31 agosto al 2 settembre 2025
Dal 31 agosto al 2 settembre 2025, la Contea di Chengmai, Hainan, ha ospitato la Conferenza Internazionale sull’agarwood, un appuntamento dedicato allo sviluppo e allo scambio culturale attorno a una delle risorse più preziose e identitarie della tradizione cinese: il legno di Agar, da cui si ricava l’incenso dal profumo più raro al mondo.
La Contea di Chengmai, riconosciuta come “Capitale cinese dell’agarwood”, vanta un profondo patrimonio culturale e una solida base manufatturiera nel settore del legno di agar, simbolo di spiritualità e raffinatezza, ma anche status symbol legato al lusso per l’alto costo e la produzione limitata.
Al fine di preservare questo patrimonio della cultura cinese e costruire una nuova piattaforma di collaborazione internazionale per l’industria dell’agarwood, la maison Percossi Papi, storica firma italiana del design di gioielli fondata a Roma nel 1968 da Diego Percossi Papi, è stata invitata dal Governo della Contea di Chengmai a prendere parte all’evento come ambasciatrice del dialogo artistico e culturale tra Italia e Cina.
L’invito nasce da una visione condivisa: l’amore per la storia, le tradizioni e l’arte come strumenti di espressione e di unione tra culture. Il maestro Diego Percossi Papi e il suo atelier sono riconosciuti a livello internazionale per le creazioni che uniscono maestria e tecnica raffinata a uno stile estetico unico, e in cui spesso sono stati integrati elementi orientali.
Per la conferenza del 2026, alla famiglia Percossi Papi è stato richiesto di progettare e realizzare un’opera simbolica che rappresenti l’essenza di questo prezioso materiale, trasformandolo in un emblema di dialogo culturale e innovazione.
Il governo della contea di Chengmai nel suo invito infatti auspica “di mostrare al mondo, attraverso l’arte di Percossi Papi, le potenzialità dell’agarwood nel campo della gioielleria artistica e di esplorare nuove direzioni per lo sviluppo di linee di prodotti innovativi che uniscano agarwood e gioielleria”. Diego, insieme alla moglie Maria Teresa e ai figli Giuliano e Valeria, sono onorati di dare un personale contributo artistico alla nascita di un nuovo periodo nella storia dell’agarwood e guardano con entusiasmo a questa sfida.
La Conferenza Internazionale di Chengmai sull’agarwood rappresenta quindi non solo un momento di promozione per l’industria locale dell’incenso, ma anche l’occasione per mostrare al mondo il fascino unico che può nascere dall’integrazione tra la tradizione millenaria cinese e l’eccellenza dell’arte orafa italiana, aprendo la strada a un futuro di cooperazione e scambi creativi.