Padiglione Italia al CIIE Shanghai 2025
															Siamo felici e onorati di annunciare la nostra partecipazione a Wonderland, progetto che ci porta nuovamente verso l’Oriente, in occasione della China International Import Expo (CIIE), in programma a Shanghai dal 5 al 10 novembre 2025.
Ancora una volta abbiamo l’opportunità di rappresentare l’Italia e le sue eccellenze, portando all’estero la nostra cultura, il nostro patrimonio artistico e la creatività che da sempre ci contraddistingue.
Un’occasione per raccontare il nostro saper fare, affinché non resti confinato nel passato ma continui a vivere e a ispirare il futuro, perché la storia, l’arte e il segno del tempo sono l’essenza di ciò che siamo.
Il passato ci guida, insegnandoci a proiettarci con consapevolezza e autenticità verso ciò che verrà.
La partecipazione delle imprese italiane alla CIIE 2025 è organizzata da Italy China Council Foundation (ICCF) e AICE – Associazione Italiana Commercio Estero, con il supporto del Ministero del Commercio Cinese (MOFCOM) e della Municipalità di Shanghai.
Vogliamo dedicare un pensiero speciale a Paola De Luca, una donna capace di vedere oltre, di unire arte, coraggio e passione.
Perché dietro ogni grande progetto c’è sempre una grande visione e un’anima capace di far muovere le cose, di accendere sogni, di creare futuro. Una guida preziosa che protegge e ispira chi crede nel potere della creatività.
A lei, il nostro più sincero ringraziamento.
LA SELEZIONE DEGLI OGGETTI IN ESPOSIZIONE
L’anima più incantata del nostro atelier, dove i gioielli ci trasportano in mondi fantastici, miti leggende e pagine di storia.
Dalla serie “Gli animali fantastici” vi presentiamo la Fenice, tra tutte simbolo di rinascita ed eterno splendore.
															Orecchini Fenici, realizzati con smalti in tecnica cloisonné, smeraldi, ametiste, zaffiri, microperle naturali.
IL CINEMA
Lo Storytelling e l’arte del gioiello
Storia di una collaborazione tra arti eclettiche
L’atelier Percossi Papi ha instaurato nel tempo un profondo legame con l’affascinante mondo del Cinema, contribuendo a numerose produzioni cinematografiche di rilievo.
Il coinvolgimento nei progetti cinematografici va ben oltre la semplice fornitura di gioielli: l’atelier ha infatti sviluppato un solido rapporto creativo con talentuosi costumisti. La collaborazione con questi professionisti ha permesso una perfetta integrazione dei gioielli nel contesto narrativo dei film, aggiungendo un tocco di lusso e autenticità visiva.
Il concetto di storytelling, fondamentale nel Cinema, si riflette anche nella filosofia dell’ atelier. Ogni gioiello è intriso di significato e di storia, trasformandosi in un elemento narrativo che va oltre la sua funzione estetica. Questa visione condivisa ha favorito una naturale sinergia tra l’atelier e il mondo cinematografico.
In esposizione alcuni dei gioielli pensati in collaborazione con il mondo del Cinema.
FRANCESCA E NUNZIATA
Lina Wertmuller
Sophia Loren, Giancarlo Giannini, Raoul Bova, Claudia Gerini
Costume design Gabriele Mayer
Collier indossato da Sofia Loren nel film FRANCESCA E NUNZIATA di Lina Wertmuller
															Collier indossato da Sofia Loren
Realizzato con smalti in tecnica cloisonné, grande quarzo Madeira centrale, citrini, peridot, tanzanite, ametista, microperle naturali e fili di perle nere.
															Orecchini in parure realizzati con smalti in tecnica cloisonné, perle nere, tanzaniti, ametiste, peridot, microperle naturali.
ELIZABETH THE GOLDEN AGE
Shekhar Kapur
Cate Blanchett, Clive Owen, Geoffrey Rush
Oscar Award costume design Alexandra Byrne
															Spilla “Cavallo Marino”, indossata da Cate Blanchett durante la scena della caccia a cavallo.
Realizzata con smalti in tecnica cloisonné, perle, ametiste, peridot, smeraldo, tanzaniti, topazio azzurro, microperle naturali.
															LE MOSTRE STORICHE
Un’altra anima del nostro atelier risiede nel profondo legame con la storia, le tradizioni e la cultura italiana. Per questo motivo amiamo esplorare temi che raccontano le nostre origini e la nostra letteratura, dando vita a mostre e progetti che nascono proprio da questa ricerca identitaria.
Tra i lavori di maggior rilievo spicca la mostra “Il prezioso cammino di Dante. La Divina Commedia nei gioielli di Percossi Papi”, una personale interpretazione dell’universo dantesco attraverso la nostra arte orafa. In essa, i personaggi di Dante prendono forma attraverso i simboli che li rappresentano, rivestiti di gioielli preziosi che dialogano con le loro storie e significati.
In esposizione a Shanghai è presente uno di questi straordinari oggetti, dedicato a uno dei più celebri protagonisti dell’immaginario dantesco: Caronte.
Il prezioso cammino di Dante – la Divina Commedia nei gioielli di Percossi Papi
															Il bracciale delle “Anime Dannate”
Un grande bracciale-armatura, pensato per Caronte, il traghettatore delle anime oltre il fiume Acheronte.
Le pietre che lo compongono rappresentano le anime dei dannati: ognuna diversa per forma, colore e trasparenza, proprio come le anime che egli conduce nel loro destino finale. Eppure, tutte sono unite da un comune filo, quello della morte e dell’eternità, così come le pietre sono legate tra loro nello stesso bracciale.
Anche Caronte, prigioniero del proprio compito, è parte di questa catena: costretto a ripetere in eterno il suo viaggio, è egli stesso incatenato come le anime che trasporta.
Un gioiello che diventa metafora del destino e del legame indissolubile tra vita, morte e condanna.
															
															La Maestà, le Contrade: ori di Siena” – 700° della Maestà di Simone Martini
Museo Civico, Sala del Mappamondo – Siena
Siena e la sua cultura rappresentano da sempre una fonte di ispirazione profonda per il nostro atelier la cui ricerca artistica si distingue per il costante dialogo con la storia, le tradizioni e l’arte italiana.
In occasione del settecentesimo anniversario della Maestà di Simone Martini, la mostra La Maestà, le Contrade: ori di Siena propone un percorso espositivo dedicato alla straordinaria ricchezza simbolica e artistica delle Contrade di Siena.
Allestita nelle prestigiose Sale del Museo Civico, l’esposizione riunisce una selezione di gioielli, ori, pietre preziose e perle che reinterpretano in chiave artistica i colori, gli stemmi e i simboli araldici delle Contrade, veri e propri emblemi di identità, appartenenza e memoria collettiva.
Attraverso un linguaggio raffinato e contemporaneo, la mostra intende celebrare la tradizione, la storia e la vitalità culturale di Siena, offrendo al pubblico un’esperienza estetica che unisce arte, artigianato e patrimonio simbolico in un racconto di rara eleganza e coerenza formale.
															Spilla della Contrada della Chiocciola, realizzata con smalti in tecnica cloisonné, quarzi citrini, granati, microperle naturali.
	    
		
	
		
WONDERLAND ITALIA - SHANGAI 2025
IN SPLENDORE SACRI LA MOSTRA ALLE CORSIE SISTINE
LO STATO DELL'ARTE NEL MONDO DEL GIOIELLO
IN SPLENDORE SACRI - Roma Jewelry Week 2025
China Chengmai 2025